Abbadia Meteo
Global Models
I Global Models (GM) sono modelli a scala globale che mediante l’uso di sistemi di equazioni, descrivono (o meglio cercano di descrivere) un sistema complesso come quello atmosferico, prevedendone la sua evoluzione secondo leggi fisiche e dinamiche. I parametri fisici rappresentano le variabili di questi sistemi e sono forniti dalle stazioni meteorologiche, dai palloni sonda e dai satelliti meteorologici. Errori, seppur piccoli, nei dati immessi nel sistema possono portare a errori ben più grandi nella previsione meteorologica
GFS
Modello americano a scala globale (Global Forecast System). Viene emesso ogni 6 ore
ECMWF
Modello inglese a scala globale (European Centre for Medium-range Weather Forecasts) con sede a Reading
UKMO
Altro modello inglese a scala globale (United Kingdom Model) a cura del Meteorological Office
Lam
I Lam (limited Area Model) sono modelli ad area limitata che simulano l’evoluzione termo-dinamica dell’atmosfera, ad una risoluzione più elevata. Essi dipendono dai GM in quanto vengono inizializzati con dati provenienti dai più importanti modelli a scala globale.
Bolam e Moloch MeteoLiguria
E’I modelli utilizzati da ARPAL comprendono il modello non idrostatico BOLAM e il modelli idrostatico MOLOCH, innestato in BOLAM. Le condizioni inizial del BOLAM sono fornite dalle 4 analisi giornaliere (00, 06, 12, 18 UTC) del modello globale ECMWF. Il dominio di BOLAM copre gran parte dell'Europa, mentre quello di MOLOCH fa riferimento solo al Nord Italia
WRF- LaMMa
E’Il Consorzio LaMMA (Toscana), nel proprio centro di elaborazione dati, dal 2007 fa "girare" operativamente il modello fisico-matematico ad area limitata WRF (Weather Research and Forecasting model); il modelli WRF gira a diverse risoluzioni e con più corse giornaliere che permettono di produrre previsioni ad altissima risoluzione (3km)
Moloch - ISAC-CNR
E’ un modello a scala locale elaborato su dati provenienti da GFS, a cura dell'Istituto CNR-ISAC. Ha una risoluzione di 2.3 km e viene emesso ogni giorno a partire dalle 3 UTC.
COSMO-MeteoSvizzera
E’ un modello a scala locale elaborato da MeteoSvizzera
Spaghi
Quelli che sono detti “spaghi” non sono un vero e proprio modello, ma sono un riassunto grafico dei dati proposti dai modelli meteorologici. Ogni “spago”, ogni linea, rappresenta un modello previsionale, non tutte le linee però hanno la stessa importanza, in quanto alcune di esse rappresentano i GM principali (esempio GFS, ESEMBLE e run di controllo), mentre le altre indicano modelli secondari. Utilizzando solo gli spaghi non è possibile elaborare una previsione meteorologica, ma essi sono fondamentali per sondare l’attendibilità di un dato modello: quando gli spaghi risultano ravvicinati fra di loro, l’attendibilità sarà buona, quando invece essi si “aprono” offrendo evoluzioni diverse, l’attendibilità di una previsione è pressoché nulla
Link
Radiosondaggi Milano Linate
Il radiosondaggio è uno strumento in grado di dare una valutazione della colonna d’aria che ci sovrasta. I dati vengono raccolti mediamente due volte al giorno, grazie a radiosonde collegate a palloni aerostatici che possono raggiungere i 30000m di quota e inviano mediante impulsi radio, i dati raccolti (temperatura, pressione, umidità, direzione e intensità del vento). Questi dati poi sono elaborati in un grafico che riporta la quota con la relativa pressione sull’asse delle ordinate e la temperatura sull’asse delle ascisse. Le due linee principali del grafico indicano la temperatura (linea rossa) e il dew point (linea blu): una vicinanza fra di esse, indica una colonna d’aria molto umida. Le banderuole rappresentano invece intensità e direzione del vento. Sono espressi inoltre numerosi indici, come il CAPE, il K INDEX, il LIFTED INDEX, il CIN e il TOTAL TOTALS che danno informazioni sulla stabilità della colonna d’aria e sulla possibilità di formazione di temporali
Formato grafico
Formato Testo
Previsioni Fòhn
La previsione della differenza barica (unità ettopascal, simbolo hPa) tra Lugano e Zurigo per i prossimi 5 giorni si basa sul metodo statistico MOS di Meteomedia e viene attualizzata ogni ora. La differenza barica è un indice delle correnti fra un versante delle Alpi e l'altro. Se la differenza risulta negativa, la pressione a Zurigo è più alta rispetto a Lugano. A partire da una differenza barica di ca. 4 hPa si possono instaurare venti di foehn da nord. In caso contrario spira foehn da sud. Più grande è la differenza barica, più forti risultano in genere i venti di foehn, anche se possono essere determinanti anche altri fattori.
Link
Estofex
ESTOFEX (European Storm Forecast Experiment) è una tipologia di previsione sperimentale dei temporali e degli eventi meteo estremi: sono indicati 3 livelli dei fenomeni previsti (il 3° livello presuppone episodi molto violenti); sono inoltre delimitate con linee gialle più o meno spesse, le zone dove possono verificarsi fulminazioni.